Colorimetria e sue applicazioni nei processi.
- Parte 1:
- La natura della luce
- Natura ondulatoria della luce
- Colore e lunghezza d'onda
- Lo spettro radiante
- Altre grandezze spettrali
- Parte 2
- Scopo della colorimetria
- Colori autoluminosi e colori superficiali
- Attributi percettivi del colore
- Fotorecettori dell’occhio umano
- Metamerismo
- Sensibilità spettrale dei fotorecettori umani
- Spazi cromatici e spazi colorimetrici
- Il gamut
- Parte 3:
- Lo spazio colorimetrico CIE 1931
- Le coordinate colorimetriche X, Y, Z
- Significato generale delle trasformazioni delle coordinate degli
spazi
- Le coordinate colorimetriche x, y, Y
- Il punto equienergetico
- La sintesi addittiva nel piano di cromaticità xy
- La lunghezza d'onda dominante come misura della tinta nello spazio
CIE 1931
- La purezza di eccitazione come misura della saturazione nello spazio
CIE 1931
- Gli spazi cromatici RGB
- Parte 4:
- L'adattamento cromatico
- La temperatura di colore
- Illuminanti standard
- I "limiti" di MacAdam e i colori ottimali
- I "difetti" dello spazio CIE 1931
- Parte 5:
- Lo spazio colorimetrico CIE 1976
- Lo spazio CIE 1976 nelle coordinate colorimetriche L*, a*, b*
- Le coordinate L*, C*, h°
- La differenza di colore ∆E*
- Parte 6:
- La gestione digitale del colore
- I profili di colore
- Dispositivi di input e dispositivi di output
- Profili dei dispositivi di input
- Profili dei dispositivi di output
- Gli intenti di rendering
- La quadricromia e la rimozione della componente grigia
- Il GCR (Gray Component Removal)
Livio Colombo
Alcuni diritti riservati:

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative
Commons Attribuzione
- Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.