:: Torna
all'indice di Organizzazione e gestione dei processi produttivi ::
Funzioni e ruoli all’interno dei differenti modelli organizzativi
aziendali
Le società
Introduzione
Iniziamo questo capitolo rinviando alla lettura delle definizioni e dei
concetti già espressi nel capitolo Metodi
di analisi del mercato:
- impresa è l'attività esercitata dall'imprenditore.
Questi è definito dal codice civile (art. 2082) come: "chi esercita
professionalmente un'attività economica organizzata al fine della
produzione o dello scambio di beni o di servizi". E' un concetto
giuridico;
- azienda è l'insieme dei mezzi (immobili, attrezzature,
personale, metodi, procedure...) con cui viene esercitata l'attività di
impresa. E' un concetto economico;
- società
è una specifica tipologia di impresa: è un soggetto giuridico esercente
attività di impresa. Il codice civile (art. 2247), stabilisce che "con
il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi
per l'esercizio in comune di un'attività economica, allo scopo di
dividerne gli utili".
Soffermiaci in particolare su quest'ultima, e analizziamo la definizione
data dal codice civile:
- con il contratto di società due o più persone: questo
stabilisce che vi debba essere un contratto plurilaterale tra i soci.
Non è un contratto di scambio (dove le prestazioni sono dirette l'una
verso l'altra) ma è un contratto di scopo (le prestazioni sono riunite
per raggiungere il comune scopo):
- conferiscono beni o servizi: stabilisce che i soci mettono a
disposizione beni o servizi (che sono le prestazioni contrattuali)
idonei al raggiungimento dello scopo comune;
- per l'esercizio in comune di un'attività economica, allo scopo di
dividerne gli utili: è il fine ultimo della società.
Il socio ha diritto a:
- partecipare agli utili;
- ottenere allo scioglimento della società una quota del patrimonio;
- partecipare alla gestione della società.
Capitale sociale e patrimonio
Il capitale sociale è la somma dei conferimenti sociali per la
costituzione della società.
I conferimenti possono essere denaro, beni materiali o immateriali,
mobili o immmobili fruibili, crediti, prestazioni.
All'inizio dell'attività sociale il patrimonio della società
coincide con il capitale sociale.
Iniziando a produrre utili il patrimonio andrà (auspicabilmente)
ad aumentare.
Il capitale sociale è quella parte di patrimonio che
invece non varia mai per la vita dell'azienda (o per lo meno fino a quando
i soci non decideranno di modificarlo).
Il capitale sociale è un valore che ha la funzione di garanzia
verso i creditori che sapranno di potere contare su un patrimonio
della società almeno pari al capitale sociale.
Il patrimonio lordo è dato dalla somma delle attività: il
capitale sociale, gli utili, i crediti.
Le passività sono date dai debiti, dai mutui, dai prestiti
contratti.
Il patrimonio netto è dato dalla differenza trà attività e
passività.
Il patrimonio netto è detto anche capitale netto o mezzi
propri. Non lo si confonda con il capitale sociale!
Il documento contabile che riassume la situazione patrimoniale della
società è lo stato patrimoniale, e ha la seguente struttura:
Attività (o patrimonio lordo o
capitale lordo) |
Passività |
cassa |
debiti |
c/c bancari |
mutui |
crediti |
|
materie prime |
Patrimonio netto (o capitale netto o mezzi propri)
|
beni strumentali |
Attività - Passività
|
|
|
|
|
Al termine di ogni esercizio annuale l'utile sociale sarà dato dal
patrimonio netto meno il capitale sociale. Esso può venire
distribuito tra i soci (dividendi), accantonato, o reinvestito.
Se il patrimonio netto scenderà sotto il capitale sociale la società
pertanto non distribuirà utili. E i soci saranno obbligati a aumentare il
patrimonio sociale sino a renderlo uguale al capitale.
Tipi di società
Responsabilità delle società
Parlando di responsabilità della società ci si riferisce alla
responsabilità delle stesse verso i creditori. La responsabilità può
essere limitata, al capitale sociale, ossia i creditori possono
rivalersi sul solo capitale sociale, oppure illimitata, ossia i
creditori possono rivalersi anche sul patrimonio personale dei soci.
Società di persone
- ha maggior rilevanza la persona, per cui il socio non può alienare la
sua quota senza il consenso degli altri soci;
- i soci rispondono anche col proprio patrimonio personale verso i
creditori;
- i soci hanno responsabilità illimitata (rispondono verso i
creditori anche col proprio patrimonio personale), solidale
(è condivisa tra tutti i soci) e sussidiaria (rispondono col
proprio patrimonio personale se il patrimonio sociale è insufficiente).
- S. semplice
- non può svolgere attività commerciale (è l'unico tipo di
società che non può svolgerla);
- ad esempio: attività agricole (non sono considerate commerciali),
attività professionali svolte in forma associata, gestione proprietà
mobiliari o immobiliari, attività sportive dilettantistiche.
- S. in nome collettivo
- rispetto alle S.s., nell'atto costitutivo devono essere indicati i
conferimenti di ciascun socio.
- S. in accomandita semplice
- soci accomandatari (amministrano la società; rispondono col loro
patrimonio)
- soci accomandanti (percepiscono
solo gli utili: rispondono nei limiti del capitale che hanno
conferito)
Società di capitali
- ha maggior rilevanza il capitale, il socio può liberamente alienare la
sua quota di conferimento;
- sono persone giuridiche, rispondono verso i creditori con il
patrimonio sociale;
- la responsabilità è limitata al capitale sociale;
- hanno organi sociali: l'assemblea dei soci, il consiglio di
amministrazione (o l'amministratore unico per società più piccole) che
può delegare alcune funzioni a uno o più amminstratori delegati.
- S. a responsabilità limitata
- è la società di capitali più semplice; sono necessari almeno
10.000€ di capitale iniziale;
- i soci partecipano per quote (che possono essere differenti tra
loro);
- lo statuto stabilisce le modalità mediante le quali il socio può
alienare la propria quota.
- S. per azioni
- Sono necessari almento 50.000€ di capitale iniziale;
- i soci partecipano in base al numero di azioni che possiedono;
- le azioni hanno un valore nominale (la cui somma corrisponde al
capitale sociale), un valore reale (la cui somma corrisponde al
patrimonio sociale) e un valore di mercato (se la società è quotata
in borsa);
- la disciplina è in generale più rigida rispetto alle S.r.l.
- S. in accomandita per azioni
- i soci accomandatari sono di diritto anche amministratori,
rispondono in via illimitata, solidale e sussidiaria ai creditori;
- i soci accomandanti rispondono nei limiti di quanto da loro
conferito.
Gli organi sociali
(Si fa qui riferimento in particolare alla Società per Azioni, ma questi
organi possono trovarsi anche in altri tipi di società)
L'assemblea dei soci di regola nomina il consiglio di
amministrazione.
Il consiglio di amministrazione puo' delegare le sue funzioni (tutte
o alcune) agli organi delegati, che possono essere:
oppure:
- l'amministratore delegato (a volte con l'acronimo inglese CEO).
Gli organi delegati hanno la funzione di curare l'assetto organizzativo,
amministrativo e contabile della società.
Il consiglio di amministrazione mantiene il controllo dell'operato degli
organi delegati (ma ricade su di loro la responsabilità degli atti
compiuti).
:: Torna all'indice
di Organizzazione e gestione dei processi produttivi ::